Referendum 2025
Referendum abrogativi 8 e 9 giugno 2025
Ultimo aggiornamento: 3 aprile 2025, 12:03
REFERENDUM 8 – 9 GIUGNO 2025
Nella Gazzetta Ufficiale n. 75 dello scorso 31 marzo sono pubblicati ì decreti del Presidente della Repubblica in pari data con i quali sono stati indetti, per domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025, i cinque referendum popolari abrogativi ex art. 75 della Costituzione, dichiarati ammissibili con sentenze della Corte Costituzionale n. 11, n. 12, n. 13, n. 14 e n. 15, in data 20 gennaio - 7 febbraio 2025, aventi il numero progressivo corrispondente all'ordine di deposito delle relative richieste presso la Corte di Cassazione e le seguenti denominazioni:
1) Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione;
2) Piccole imprese- Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale;
3) Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto dì lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi;
4) Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione;
5) Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la concessione della cittadinanza italiana.
GIORNI E ORARI DI VOTAZIONE
Le votazioni si terranno:
DOMENICA 8 GIUGNO dalle ore 7 alle ore 23
LUNEDI’ 9 GIUGNO dalle ore 7 alle ore 15
seggi elettorali : VIA SIMONE ELIA N. 9 - SCUOLE ELEMENTARI
ELETTORI AIRE che optano di votare in ITALIA – domanda entro il 10 APRILE
Per i referendum in oggetto, gli elettori italiani residenti all'estero votano per corrispondenza, ai sensi della legge 27 dicembre 2001, n. 459, e del relativo regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104. fa comunque salva la possibilità di votare in Italia, previa apposita e tempestiva opzione entro giovedì 10 aprile 2025, preferibilmente utilizzando il modello allegato. (all 1).
L'opzione dovrà pervenire entro il termine sopra indicato all'Ufficio consolare operante nella circoscrizione di residenza dell'elettore e potrà essere revocata con le medesime modalità ed entro gli stessi termini previsti per il suo esercizio.
Qualora l'opzione venga inviata per posta, l'elettore ha l'onere di accertarne la ricezione, da parte dell'Ufficio consolare, entro il termine prescritto.
Maggiori informazioni sul sito dell'Ufficio consolare di riferimento e sul sito www.esteri.it
DISCIPLINA SPERIMENTALE DEL DIRITTO DI VOTO FUORI SEDE
In allegato si forniscono le indicazioni operative in ordine alla disciplina sperimentale per l’esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede.
Sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di :
- studio
- lavoro
- cure mediche
si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale, per un periodo di almeno TRE MESI nel quale ricade la data delle elezioni.
Gli interessati devono presentare, al comune di temporaneo domicilio, apposita domanda (All 2), allegando:
- Copia documento di riconoscimento
- Copia della tessera elettorale
- Copia della certificazione o altra documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche e la domiciliazione di almeno tre mesi (o autocertificazione)
Quanto alle modalità e ai tempi di presentazione, viene disposto che la domanda sia presentata personalmente dall'interessato, ovvero mediante l'utilizzo di strumenti telematici o tramite persona delegata entro domenica 4 maggio 2025 (35' giorno antecedente la data della consultazione). La domanda di ammissione al voto fuori sede può essere revocata con le medesime modalità entro il 25° giorno antecedente la data della consultazione, e cioè mercoledì 14 maggio 2025