Descrizione
BONUS SOCIALE RIFIUTI
Con delibera dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera) n.355/2025/R/rif del 29 luglio 2025 è stato introdotto il nuovo Bonus Sociale Rifiuti, agevolazione tariffaria in favore delle utenze domestiche del servizio di raccolta e smaltimento rifiuti in condizioni economico sociali disagiate.
Potranno beneficiare dell’agevolazione tutte le famiglie che rispettino i seguenti requisiti:
- ISEE fino a 9.530,00 euro;
- ISEE fino a 20.000,00 euro per i nuclei con almeno quattro figli a carico
Il beneficio prevede una riduzione del 25% sulla TARI e sarà riconosciuto automaticamente, senza necessità di presentare domanda.
Il bonus sarà applicato a partire dall’anno 2026, sulla base degli ISEE presentati nel 2025.
In pratica, ai cittadini che nel 2025 avranno ottenuto un ISEE entro le soglie previste, verrà applicata, nell’anno 2026, la riduzione sulla TARI relativa all’anno precedente.
Il bonus non verrà erogato nel caso in cui il Comune riscontri mancati pagamenti TARI.
A partire dall’anno di imposta 2026 il Bonus Sociale Rifiuti sostituirà tutte le altre agevolazioni legate al reddito finora applicate.
Il finanziamento del bonus avviene mediante l'istituzione, da parte di Arera, della nuova componente perequativa UR3, che viene applicata, a partire dall’anno 2025, a tutte le utenze, domestiche e non domestiche ed è pari a 6 euro/utenza/anno.
Il Comune non ha margine di manovra né sulla quantificazione né sull'applicazione della componente perequativa trattandosi di una misura stabilita a livello nazionale.
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 20 novembre 2025, 12:23