Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Data :

3 novembre 2025

Carta Dedicata a te 2025
Municipium

Descrizione

L’INPS, con il messaggio 1 settembre 2025, n. 2519, fornisce le indicazioni per accedere alla carta “Dedicata a te” 2025, la misura di sostegno alimentare che prevede l'erogazione di un contributo di 500 euro per nucleo familiare, per l'acquisto di beni alimentari di prima necessità.

I beneficiari della misura, che non devono presentare domanda, sono individuati dall’INPS, in applicazione dei criteri definiti dal Decreto interministeriale Fondo Alimentare 2025 – Carta Dedicata a te, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025, secondo criteri di priorità dati dal numero dei componenti del nucleo familiare. A parità di condizioni, è data priorità ai nuclei con ISEE più basso. 

Il contributo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità (indicati nell’allegato 1 del Decreto Interministeriale), con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.

Tale contributo può essere speso presso gli esercizi commerciali che vendono generi alimentari.

Gli esercizi commerciali convenzionati garantiranno inoltre scontistiche aggiuntive ai possessori della carta.

La misura è riservata a cittadini residenti in Italia, in possesso dei seguenti requisiti al 12 agosto 2025:

·         iscrizione di tutti i componenti del nucleo all'Anagrafe della popolazione residente;

·         certificazione ISEE ordinario valido con indicatore non superiore a 15.000 euro annui.

 

Non possono accedere al beneficio i nuclei familiari che percepiscono:

·         Assegno di Inclusione;

·         Reddito di Cittadinanza;

·         Carta acquisti;

·         NASpI, DIS-COLL, indennità di mobilità;

·         Cassa Integrazione Guadagni o altre forme di sostegno per disoccupazione.

Il contributo di 500 euro viene erogato attraverso carte elettroniche nominative di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane S.p.A. per il tramite della società controllata Postepay. Le carte vengono consegnate presso gli uffici postali abilitati.

Si precisa che le carte emesse negli anni precedenti restano valide anche negli anni successivi, a condizione che il beneficiario sia confermato nelle nuove liste. Pertanto, la carta potrà essere fornita ai nuovi beneficiari non già titolari negli anni passati, oppure, in caso di smarrimento.

 

Il primo pagamento deve essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio. Le somme, inoltre, devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2026.

 

I Comuni trasmetteranno agli interessati la comunicazione di assegnazione del beneficio e pubblicheranno in evidenza sul proprio sito Internet l’elenco dei beneficiari della carta riferito al territorio di competenza, garantendo la riservatezza dei dati.

Per ragioni di privacy, nell’allegato “Elenco lista beneficiari”, i cittadini saranno individuati in base al numero di DSU presentata ai fini ISEE.

Ultimo aggiornamento: 3 novembre 2025, 12:52

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot